Come fanno le aziende a gestire efficacemente il rischio? Che cosa fa veramente la differenza nell’attuazione dei programmi di Safety? Come si può ridurre il gap tra ciò che si dovrebbe fare e ciò che realmente si fa?
Certe domande nascono spontanee in chi si occupa di sicurezza sul lavoro nelle aziende, che rischia, in molte occasioni, di trasformarsi in un mare di documenti e procedure “teoriche”. Che siate Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione, Formatori o Consulenti per la sicurezza, una delle difficoltà che incontrerete maggiormente è quella di far accettare e attuare le vostre proposte e le vostre indicazioni nella prevenzione dei rischi.
Ecco dunque lo scopo del libro Safety Coaching: fornire strumenti pratici per coinvolgere attivamente le persone e le organizzazioni nell’attuazione delle procedure di sicurezza e prevenzione. Grazie ai più moderni processi di Coaching e Comunicazione contenuti in questo libro, riuscirete a incrementare la vostra capacità di guida e leadership, ottenendo risultati pratici e cambiamenti duraturi in tutte le realtà in cui vi troverete a operare.
ACQUISTA IL LIBRO SAFETY COACHING
Recensioni su Safety Coaching
“ Questo libro l’ho trovato come un grande contributo ed una profonda presa di coscienza, che non sono le aziende che debbono cambiare ma l’uomo a permearsi ad esse, senza mai perdere di vista un unico obbiettivo che è quello dell’umiltà. Grazie del tuo contributo alla mia maturazione professionale. “
Massimo Proietti – Safety Specialist – Bulgari Spa“Il libro di Matteo offre finalmente un approccio nuovo che mette a disposizione dei Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (e non solo) le migliori strategie di Coaching per comunicare in modo incisivo l’importanza della sicurezza nel posto di lavoro. Mi auguro che queste best practice vengano diffuse quanto più possibile: non possiamo più permetterci di ricordare il tema della sicurezza quando è ormai troppo tardi.”
Andrea Giuliodori – Autore, scrittore – EfficaceMente.com“ Condivido con Matteo la consapevolezza e la convinzione che la formazione sia in assoluto il mezzo per migliorare se stessi e i rapporti con gli altri oltre che il modo migliore per acquisire nuove competenze. A me, come a lui, la formazione ha cambiato la vita e in realtà la cambia ogni giorno autoproducendo quella energia e quella voglia di sapere sempre di più e meglio fino al punto che ho sentito in me la necessità di trasmettere ad altri le mie competenze diventando formatore a mia volta. Ho letto con interesse ed attenzione il lavoro di Matteo che mi ha proiettato in un mondo per me sconosciuto dandomi molti spunti utili. Il formatore è soprattutto un comunicatore e leggere di comunicazione vista da questa angolazione è stato di grande interesse “
Valter Marcocci – RSPP – Formatore – Responsabile del Comitato Scientifico AIFOS per la formazione nella P.A.